Casciana Terme (Pi) attende a braccia aperte i piloti del Campionato Italiano FMI Regolarità d’Epoca, per domenica 9 settembre. E la risposta da parte della carovana del cosiddetto “Gruppo 5” non si è fatta attendere visto che in più di 240 hanno già risposto presente al richiamo del Moto Club Valdera: in programma l’ultima prova
Il tempo ha retto, la nuvolaglia è rimasta lontano (con la sua pioggia) dal palcoscenico motoristico, il sole ha fatto il suo dovere, e così la 15^ edizione dell’Enduro degli Alpini di Gorle, altrimenti detto “Gara Mondiale Enduro di Giò Sala e degli Alpini di Gorle” o ancora “Mundialito di Gorle”, ha colpito nel segno,
Torna il Campionato Italiano FMI Gruppo 5 Regolarità d’Epoca. Il palcoscenico è Pietralunga, in provincia di Perugia, dove oltre 200 piloti si sono ritrovati, a pochi passi dal confine che separa Umbria e Marche, per il penultimo round del Campionato Italiano FMI Gruppo 5 Regolarità d’Epoca. La regia questa volta era affidata al Moto Club
Dopo la “due giorni” di Giffoni Sei Casali, in provincia di Salerno, domenica 27 maggio è tornato in calendario il Campionato Italiano FMI Gruppo 5 Regolarità d’Epoca. Teatro delle operazioni la collina pavese di Casanova Staffora, frazione di Santa Margherita, dove in cabina di regia era installato il MC Pavia, ben noto sodalizio dell’enduro italiano.
Per la terza e quarta tappa del campionato italiano regolarità d’epoca Gruppo 5, il plotone degli aficionados delle moto “rugginose” si è diretto in Campania, precisamente a Giffoni Sei Casali, in provincia di Salerno, dove il MC Salerno ha allestito, il 5 e 6 maggio, una “due giorni” di alto livello. Un applauso alla provincia
Cambiano i fattori, ma il risultato non cambia nel campionato italiano di regolarità d’epoca Gruppo 5. Dopo la gara d’apertura nella Riviera dei Fiori, a Diano Marina, in provincia di Imperia, lo squadrone dei piloti “d’antan” si è ritrovato a Manzano, in Friuli Venezia Giulia, per il secondo round del torneo tricolore. In cabina di
Il campionato italiano di regolarità d’epoca Gruppo 5 è partito. La gara d’apertura si è svolta nella Riviera dei Fiori, a Diano Marina, in provincia di Imperia. Qui, il plotone dei piloti “veteran”, ben 245 iscritti, si è dato battaglia, fra prove speciali, trasferimenti e controlli orari, sui sentieri delle Alpi Marittime. Ma che fatica.
11 marzo 2018, le moto d’antan, le cosiddette “rugginose”, sono pronte ad accendere i motori. Sistemati i cilindri, sostituite le guarnizioni, pulito il motore, lustrato bene il telaio, ecco tutto è pronto per una nuova avventura; per molti con un anno in più. Riparte il campionato italiano di regolarità d’epoca Gruppo 5. La gara d’apertura
NEMBRO Festa grande per gli appassionati bergamaschi di enduro e moto-regolarità. Presso il ristorante “Piajo”, a Nembro, durante la cena sociale di fine anno, il Moto Club Careter Nembro, eccellenza del motociclismo bergamasco, ha celebrato i suoi piloti, quelli che si sono distinti durante la stagione agonistica 2017. A sottolineare il blasone delle casacche “giallo-verdi”
Si celebra una grande pagina della storia del motociclismo. Si ricorda un grande successo internazionale della moto-regolarità nostrana. Si esalta una casa motociclistica fra le più gloriose e blasonate. Si applaude uno dei motoclub più ricco di titoli nel panorama nazionale e internazionale della moto-regolarità. Si salutano i “quattro moschettieri”, i piloti, che sono stati